Botox

Medicina estetica

Il Botox è la tossina botulinica purificata di tipo A che iniettata nei muscoli provoca un blocco colinergico, ovvero il blocco della produzione di acetilcolina, sostanza che trasmette l’impulso nervoso ai muscoli. Quindi se iniettata nei muscoli mimici del viso provoca una riduzione dell’attività contrattile attenuando così le rughe d’espressione, provocate dalla contrazione dei muscoli in questione

Sicuramente la tossina botulinica può ridurre e attenuare le rughe di espressione che sono causate da un uso continuo dei muscoli mimici della fronte, corrugare le sopracciglia o arricciare il naso, o avere un’espressione sempre corrucciata e preoccupata.
E’ opportuno sottolineare che il botulino può correggere soltanto le rughe e i solchi causati dall’azione dei muscoli mimici e non se sono provocati dall’ invecchiamento cutaneo
In questi casi il BOTOX può essere associato ad altri trattamenti quali fillers (Collagene, Acido jaluronico), peeling, trattamenti laser skin resurfacing.
Con il Botox nel campo della medicina estetica possono essere trattate rughe di espressione quali rughe frontali (rughe orizzontali della fronte),rughe interciliari, rughe delle labbra (intorno alla bocca),rughe e solchi glabellari (tra le sopracciglia), zampe di gallina (rughe intorno agli occhi).

Botulino e lifting non chirurgico
Il lifting non chirurgico mediante il Botox ® si ottiene riducendo la trazione dei muscoli del sopracciglio che spingono verso il basso, a vantaggio dell’azione dei muscoli che lo spingono verso l’alto.
Il risultato è un lifting del sopracciglio (sollevamento lieve) e uno sguardo rilassato e ringiovanito
Con l’infiltrazione di Botox è inoltre possibile trattare patologie come l’iperidrosi ( eccessiva sudorazione di mani e ascelle)
La tossina botulinica viene iniettata con una piccola siringa in moderata quantità all’interno dei muscoli mimici, ovvero di quelli da cui si originano le rughe d’espressione da eliminare.

Effetti collaterali e controindicazioni al botox
Il botox ® o botulino prodotto è ampiamente sperimentato da molti anni in campo oculistico e nel campo della chirurgia estetica, e non vi sono particolari controindicazioni o complicanze. 
Sono molto rare le reazioni allergiche, e si consiglia di non iniettarlo in gravidanza, o se il paziente ha problemi neuromuscolari.
Le infiltrazioni di Botox  cominciano a dare risultati apprezzabili dopo 2-5 giorni dal trattamento, raggiungono dopo 2-3 settimane la massima efficacia.

botox